Metaclik 325

Descrizione prodotto

Caratteristiche tecniche acciaio

s (mm) J (cm4/m) W+ (cm3/m) W- (cm3/m)
0,6 15,47 4,92 4,44
0,8 20,70 6,60 6,62

Caratteristiche tecniche alluminio

s (mm) J (cm4/m) W+ (cm3/m) W- (cm3/m)
0,7 18,08 5,76 5,43
0,8 20,70 6,60 6,62
1,0 25,95 8,31 9,16
LEGENDA:
s = spessore lamiera; J = momento d’inerzia; W+ = modulo di resist. a flessione; W- = modulo di resist. a flessione

Dati fisici

Materiale Lega Peso specifico (kg/dm3) Tensione di snervamento (Mpa min.)
Acciaio S250GD 7,85 250
Alluminio Al 5754 H18 2,70 250

Tabella di portata per campate multiple

ACCIAIO

Interasse L (mm) 0,80 1,00 1,20 1,40 1,60 1,80
Spessore(mm) carico uniformemente distribuito q (kN/m2)
0,6 8,54 5,47 3,80 2,79 2,13 1,69
0,8 11,34 7,44 5,16 3,81 2,85 2,28

ALLUMINIO

Interasse L (mm) 0,80 1,00 1,20 1,40 1,60 1,80
Spessore(mm) carico uniformemente distribuito q (kN/m2)
0,7 10,04 6,43 4,46 3,28 2,39 1,68
0,8 11,79 7,54 5,24 3,85 2,74 1,92
1,0 15,17 9,71 6,74 4,95 3,43 2,41

Profilo

Colorazioni Acciaio

Colorazioni Alluminio

Componenti

MetaBlok
Disponibile in allumino estruso o poliammide PA66 rinforzata.
Staffa inferiore, completa di Nr 2 viti M8, per il fissaggio del sistema Metaclik alla struttura (legno o metallo).

MetaStart
È la staffa utilizzata sulla prima lastra di partenza.
Il fissaggio avviene simultaneamente alla staffa MetaBlok.

MetaTop
Disponibile in allumino estruso o poliammide PA66 rinforzata.
Staffa superiore, competa di Nr 1 vite inox M8 per il serraggio della staffa sulla greca di sormonto, per il posizionamento degli accessori di copertura: linee vita, fermaneve, passerelle, pannelli fotovoltaici, ecc….

MetaFix
È la staffa antiscorrimento delle lastre Metaclik in condizioni di elevata pendenza o su falde piane per lastre di lunghezza oltre i 30 m.
Il fissaggio avviene simultaneamente alla staffa MetaBlok.
Disponibile in inox 1.0 mm.

Sistema “Control Drop”

Sulle lastre a giunto drenante Metaclik, il sistema anticondensa “Control drop” viene applicato sul lato inferiore delle lastre in modo tale da poter rispettare le normali tecniche di posa delle coperture metalliche.
Tuttavia, durante la realizzazione della copertura, è necessario osservare alcune precauzioni per evitare il fenomeno di risalita della capillarità dell’umidità.
Per consentire l’incastro delle lastre, il panno è applicato sulla parte piana dell’intradosso della lastra, garantendo la piena funzionalità alle parti incaricate al sormonto a scatto.

Prodotti correlati